deterrente per piccioni

Piccioni

Piccioni che vediamo spesso nel nostro giardino o nel centro della città

La famiglia dei columbidi è composta da colombe e piccioni. Nel mondo esistono circa 1100 razze di colombi, contando tutte le varietà e gli incroci. Questi sono i tipi di piccione che più spesso incontriamo:

  • Il piccione selvatico, noto anche come piccione di città, è il piccione che vediamo affollarsi nelle aree urbane e si trova in tutto il mondo. Sono discendenti del tipo domestico, ma sono stati liberati e sono tornati allo stato "selvatico", o alla giungla cittadina, per motivi alimentari e di preda.

    Hanno il collo ciano-viola (senza macchia bianca) e una corporatura piuttosto esile. Noi chiamiamo questi piccioni "i topi del cielo". È alto circa 30-35 cm e pesa tra i 270 e i 550 grammi.

  • I piccioni domestici, come il piccione da corsa o il piccione viaggiatore, sono allevati per sport come le gare di lunga distanza e sono stati utilizzati per scopi di comunicazione. Possono volare su distanze più lunghe e hanno un'eccellente capacità di orientamento. Si distinguono per l'anello intorno alla zampa.
  • Le colombe bianche sono spesso utilizzate in occasione di eventi come i matrimoni, dove vengono liberate per poi tornare in piccionaia. Sono bianche, piuttosto sottili, hanno il becco rosa e gli occhi neri e lucidi.
  • I colombi di bosco sono colombi selvatici più grassi, più pesanti e più grandi degli altri colombi europei. Preferiscono nidificare in ambienti tranquilli e verdi e si possono trovare a gironzolare nel giardino o nei parchi. Si distinguono per il petto grigio rosato, il becco rosso-arancio e il collo bianco.

Sviluppo e allevamento di piccioni

I piccioni urbani o di città spesso nidificano sopra, all'interno e intorno a edifici e altre strutture, di solito su scogliere, sotto le gronde o su travi di sostegno. I nidi sono fatti di erba e ramoscelli, nonché di rifiuti come pezzi di plastica o di tessuto. I colombacci spesso costruiscono il loro nido tra il fitto fogliame o su grandi alberi.

Il periodo riproduttivo è solitamente compreso tra marzo e luglio, ma molti colombi possono riprodursi tutto l'anno. La covata è solitamente composta da 2 uova, di colore bianco sporco, deposte in giorni consecutivi.

Il periodo di incubazione dura circa 18 giorni e gli uccelli nati crescono le piume dopo circa 30 giorni. Curiosamente, il piccione di città può deporre un altro nido di uova quando i primi piccoli hanno solo 20 giorni. Ciò significa che ogni coppia può produrre al massimo 9 nidi all'anno.

Cosa mangiano i piccioni?

I piccioni prediligono semi, cereali, frutta e colture, anche se hanno un'ampia varietà di cibo. Mangiano in media circa 450 grammi di cibo a settimana.

Perché i piccioni si vedono spesso in gran numero?

I piccioni amano riunirsi in grandi stormi. Lo stormo offre loro sicurezza, maggiori possibilità di trovare cibo e aiuta a proteggersi dai predatori.

Nel corso degli anni, i piccioni hanno adattato il loro tubare per essere sentiti meglio sopra il rumore degli ambienti urbani affollati.

Ecco perché il loro tubare può essere facilmente udito da lontano e diventare fastidioso.

Tutti gli uccelli che troviamo nelle aree urbane sono considerati infestanti?

QUALI UCCELLI SONO PROTETTI E QUALI NO

Le aree urbane ospitano una ricca biodiversità che deve essere promossa e conservata. Tuttavia, la disponibilità di cibo sprecato nell'ambiente urbano consente ad alcune specie, come piccioni e gabbiani, di registrare una crescita demografica molto elevata.

Questa sovrappopolazione spesso causa problemi sociali e ambientali come il rumore, l'inquinamento, il deterioramento degli edifici, la trasmissione di malattie, ecc. Per questo motivo, è molto importante mantenere il controllo degli uccelli sotto l'autorizzazione comunale.

Consigli fai-da-te per tenere lontani piccioni e altri uccelli

I piccioni sono uccelli persistenti e adattabili, e una combinazione di metodi di dissuasione è spesso più efficace rispetto ad affidarsi a un unico approccio. Alcuni suggerimenti includono:

  • Sigillare tutte le aperture o le fessure in cui i piccioni potrebbero rifugiarsi.
  • Assicurarsi che tutti i bidoni della spazzatura siano ben chiusi.
  • Rimozione delle mangiatoie per uccelli
  • Appendete oggetti riflettenti come strisce di alluminio, CD o nastro adesivo riflettente vicino alle aree frequentate dai piccioni.

> Ulteriori suggerimenti fai-da-te per tenere lontani gli uccelli in modo naturale

logo
Anticimex

ANTICIMEX SRL - C.F./P. IVA 08046760966 - Reg. Imprese di Milano C.C.I.A.A. n. REA MI-2000071 - Capitale sociale € 1.500.000,00 Soggetta a direzione e coordinamento di Anticimex International AB

Scegliere il Paese

    Chiamaci ora 800 482 320